IL SELVAGGIO BLU

Il trekking più impegnativo di tutta Italia

Selvaggio Blu

‘Il trekking più impegnativo di tutta Italia’ così viene definito il Selvaggio Blu, affermazione riduttiva e quasi banale che non rende giustizia a questa avventura che si sviluppa lungo la parte più selvaggia, inaccessibile e meravigliosa di tutta la Sardegna. Il Selvaggio Blu si concretizza in cinque giornate (è possibile scegliere anche la variante più impegnativa di quattro giorni) di trekking impegnativo nel cuore dell'Ogliastra...lungo un sentiero che si perde nello spazio e nel tempo con una storia tutta sua...attraverso una zona costiera impenetrabile che nasconde meravigliosi paesaggi montuosi affacciati in un mare che più splendido non si può. Lontano dalla civiltà, lontano dagli insediamenti umani ci liberiamo dalle vesti di uomo moderno imparando a meravigliarci della natura declinata alla sua primordiale bellezza.

C’è da sudare, c’è da arrampicarsi e calarsi in corda con imbraghi e caschi che ci promettono panorami mozzafiato e ci tengono allo stesso tempo in sicurezza. Siamo spinti dalle nostre gambe che traggono energia dalla rude e stupefacente bellezza delle maestose falesie calcaree che si gettano in un mare color blu cobalto. Si chiama trekking, ma scordatevi di camminare su sentieri ben segnati, il Selvaggio ci obbligherà in più punti a camminare sulle pietraie e sulle accuminate rocce calcaree tipiche del Supramonte. Nel nostro meraviglioso viaggio avremo il privilegio di incontrare e ascoltare un concerto di meraviglie attorno a noi: spiagge da sogno, un mare color blu cobalto, imponenti falesie, contorti ginepri, spettacolari aguglie, fiordi nascosti ma soprattutto uno stato di natura che si preserva allo stato primordiale.

DETTAGLI TECNICI


Giorno 1, Arrivo dei partecipanti:


Arrivo dei partecipanti a porto/aeroporto Olbia e transfer al B&B, aperitivo di benvenuto e successivamente le guide saranno a disposizione dei partecipanti per un allenamento outdoor su parete che affronta le principali tecniche che utilizzeremo durante la settimana (discesca in corda doppia, arrampicata livello base e via Ferrata). In serata ci sarà il briefing del Selvaggio!.



Giorno 2, Prima tappa Da Santa Maria Navarrese/Pedra Longa a Ovile Ginnirco:


Tempo di percorrenza: 7 ore

Lunghezza: 8 Chilometri

Dislivello in salita: 900 metri

Difficoltà: EE


Giorno 3, Seconda tappa da Ovile Ginnirco a Porto Pedrosu:

Tempo di percorrenza: 6 ore

Lunghezza: 8,5 Chilometri

Dislivello in salita: 650 metri

Difficoltà: EE



Giorno 4, Terza tappa da Porto Pedrosu a Cala Goloritzé:

Tempo di percorrenza: 8 ore

Lunghezza: 7,4 Chilometri

Dislivello in salita: 650 metri

Difficoltà: EE



Giorno 5, Quarta tappa da Cala Goloritzé a Grotta del Fico:

Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti

Lunghezza: 6,9 Chilometri

Dislivello in salita: 650 metri

Difficoltà: EEA, calate in corda doppia



Giorno 6, Quinta tappa da Grotta del Fico a Cala Sisine, spostamento in barca sino a Santa Maria Navarrese e transfer verso B&B:

Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti

Lunghezza: 7 Chilometri

Dislivello in salita: 650 metri

Difficoltà: EEA, calate in corda doppia



Giorno 7, Partenza dei partecipanti

Dopo la colazione in B&B i partecipanti saranno accompagnati al porto/aeroporto di Olbia in relazione all'orario dei voli


COSTI

Prezzo a persona: 700 euro


Il prezzo comprende:

giornata di allenamento su parete prima della partenza del Selvaggio Blu
assistenza di due guide per tutta la durata del Selvaggio Blu
servizio di assistenza tecnica e logistica h.24
noleggio del materiale tecnico
pernottamento in B&B la notte precedente la partenza e la notte dell'ultima tappa
aperitivo di benvenuto
assistenza logistica completa durante il Selvaggio Blu che consistente in:\r\n
4 cene durante il Selvaggio Blu
5 pranzi al sacco durante il Selvaggio Blu
4 colazioni durante il Selvaggio
2 colazioni in B&B
assistenza logistica per il campo e le provviste (i partecipanti riceveranno ad ogni tappa i rifornimenti per la giornata di trekking successiva e tutta la propria attrezzatura come materassino e sacco a pelo)
spostamento finale in gommone o 4x4 da Cala Sisine sino a Santa Maria Navarrese
*Per chi intende prolungare il proprio soggiorno offriamo la possibilità di fare ulteriori escursioni. Da noi consigliate vetta di Tavolara o Conca 'Li Banditi'

I partecipanti dovranno portare:


Zaino 40/50 lt.
Sacco a pelo (non particolarmente pesante, è sufficiente un comfort di 0°C).
Materassino/Stuoia in poliuretano espanso.
Lampada frontale.
Imbragatura, un moschettone, un cordino (per chi ne fosse sprovvisto provvederà la Guida).
Occorrente per mangiare: piatto, tazza, posate.
Scarpe da trekking.
Ciabatte da mare.
Un paio di pantaloni lunghi ed un paio di pantaloni corti.
T-shirts, calzini e mutande di ricambio.
Felpa/Pile leggero.
Giacca a vento leggera.
Occhiali e cappello da sole.
Crema solare.
Repellente per zanzare.
Asciugamano ed occorrente per toilette.
Costume da bagno.

©2023 Sardinia Trekking di Stefano Meloni è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – N. C. – N. O. D..
Designed By Rob Orlando

Search